166 utenti


Libri.itLA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – LE EMOZIONILA FAMIGLIA VOLPITASSI 2 – CHE CONFUSIONE!L’ESPOSIZIONE CREATIVANELLIL GIARDINO DI ABDUL GASAZI
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Tutti i filmati di Festa Scienza Filosofia

Totale: 307

Roberto Nesci: Tecnologia spaziale nella nostra vita quotidiana

Festa di Scienza e Filosofia 2012, sabato 12 maggio, Palazzo Comunale, Sala Fittaioli - Foligno. Musica intro: Movement Proposition, Kevin Macleod

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Silvano Tagliagambe: L’apporto della filosofia alle neuroscienze: Platone, Thomas Reid, Kant

I risultati delle neuroscienze riguardanti la percezione, l’immaginazione, la visione, l’azione, si valgono, oltre che delle tecniche per la visualizzazione cerebrale, anche di significativi apporti della storia della filosofia. Ne sono una prova: la ripresa degli studi del filosofo scozzese Thomas Reid, l’attualità della distinzione operata da Kant, tra immaginazione riproduttiva e immaginazione produttiva e, risalendo ancora più indietro nel tempo, gli spunti e gli stimoli che si possono trarre ancor oggi dalle riflessioni di Platone sul simbolo.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Roberto Maccaroni - Pace, cura, diritti: 30 anni di Emergency

Emergency cura una persona ogni minuto, da 30 anni; lo fa bene e lo fa gratis: si tratta di 12,8 milioni di persone in 20 paesi. Una goccia nell’oceano, si potrebbe dire, ma quella goccia ha fatto la differenza per molti. Dal primo intervento in Ruanda, nel 1994, fino all’ultimo progetto: la nave di Emergency per salvare vite nel Mediterraneo.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Giacomo Marramao: L'enigma del tempo: tra fisica e filosofia

Festa di Scienza e Filosofia, venerdì 11 maggio, Palazzo Trinci, Foligno Musica intro: Movement proposition by Kevin MacLeod

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Stefano Piccolo - Tumori 'buoni', 'cattivi' e metastasi: sfide ed opportunità

La malattia metastatica causa oltre il 90% di morti per cancro. Le cellule metastatiche sono dotate di capacità “camaleontiche” che permettono loro di cambiare rapidamente il proprio status in funzione del tessuto in cui si trovano. Ciò avviene perché le cellule metastatiche riciclano potenti programmi genici di “organ-forming”, normalmente attivi solo durante le fasi di sviluppo embrionale. Nuove scoperte stanno svelando i meccanismi che sottendono a queste straordinarie capacità di trasformismo e con questo nuove opportunità terapeutiche.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Samadi Galpayage - I bombi giocano?

Diverse specie animali, soprattutto mammiferi e uccelli, interagiscono e manipolano oggetti inanimati «solo per divertimento», ossia giocano. Ma gli insetti giocano? Abbiamo dimostrato che il rotolamento di palline di legno da parte dei bombi, Bombus terrestris, soddisfa i cinque criteri comportamentali che definiscono il gioco animale. I nostri risultati contribuiscono alla questione della senzienza negli insetti e supportano l’ipotesi della presenza di stati emotivi positivi negli insetti.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Federica Govoni, Alessandro Cardini - Studiare l’Universo dal cuore della terra sarda

Grazie alle sue caratteristiche geologiche e alla bassa antropizzazione, la Sardegna è un luogo ideale per realizzare grandi infrastrutture di ricerca per lo studio dell’universo. Il Sardinia Radio Telescope, strumento unico in Europa, osserva l’universo attraverso le onde radio, mentre il progetto internazionale Einstein Telescope punta a costruire in Barbagia un nuovo osservatorio sotterraneo per le onde gravitazionali. Inoltre nelle ex- miniere del Sulcis, con il progetto ARIA, si vuole purificare Argon per la ricerca di materia oscura.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Massimo Arcangeli: Il Mediterraneo fra l’antichità classica e l’età medievale

Fratture, cesure, discontinuità. Tre parole per riassumere, nella visione di uno studioso, la storia del Mediterraneo. Una storia di fratture, di cesure, di discontinuità, reali e simboliche, che rimandano a tempi antichi o antichissimi. Quel mare fra terre ci ha raccontato nel tempo vicende sanguinose e affascinanti, affacciate su luoghi lontani da noi secoli e secoli, per una storia di conflitti e, al contempo, di occasioni d’incontro per i vagiti e i sospiri di un’unificazione possibile.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

M. Buonocore, C. De Notaris, P. Mercogliano, G. Bonino - Mare, cibo, città

Mauro Buonocore, Chiara De Notaris, Paola Mercogliano, Giulia Bonino - Mare, cibo, città: cosa sappiamo del clima che cambia.
Abstract: La conoscenza scientifica è alla base delle decisioni che la nostra società deve assumersi di fronte a sfide complesse come quella dei cambiamenti climatici. Cosa fa di questo tema una delle frontiere più rilevanti del nostro secolo? Costruiremo un percorso che ci guiderà dentro un viaggio multidisciplinare che, attraversando il mare, le città e il cibo, ci porterà a scoprire i motivi per cui i cambiamenti climatici sono ... continua

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Daniele Bartoli - Dalla stele di Rosetta ai computer quantici

Daniele Bartoli - Dalla stele di Rosetta ai computer quantici: come custodire e come svelare i segreti.
Abstract: Fin dall’antichità segreti commerciali o militari hanno rivestito molta importanza e numerosi eventi chiave della storia sono stati decisi dalla scoperta di informazioni che dovevano rimanere nascoste. La società moderna si basa sulla sicurezza delle comunicazioni che devono sempre essere protette da eventuali attaccanti. Le nuove frontiere della tecnica stanno mettendo in crisi il nostro paradigma decennale di sicurezza e nuove conoscenze matematiche ... continua

Visita: www.festascienzafilosofia.it